|
|
|
|
|
|
CORSO DI FORMAZIONE INTERNAZIONALE FIORI DI BACH
CERTIFICATA DAL BACH CENTRE UK |
Percorso di studi riconosciuto dalla Dr. Edward
Bach Foundation Inglese
Tutti i seminari del Programma Internazionale di
Formazione sui Fiori di Bach sono riconosciuti
ufficialmente dalla Dr Edward Bach Foundation con
sede in Inghilterra. Al termine di ogni livello il
partecipante riceve un Diploma di livello
certificato dalla Dr. Edward Bach Foundation
(www.bachcentre.it).
Il programma internazionale è suddiviso in tre
livelli: Level 1, Level 2, Level 3 e fornisce sia
una conoscenza completa ed approfondita del Metodo
originale del Dottor Bach, sia la possibilità di
diventare Consulenti iscritti nel Registro
internazionale del Bach Centre.
Docente: Tamara Macelloni BFRP, BFRAP,
docente certificata dal Bach Centre UK |
|
Corso per Principianti (Level
1)
I corsi di Livello 1 approvati dal Bach Centre
forniscono delle solide basi nell'uso dei rimedi.
Nel caso in cui si si possieda già una certa
conoscenza dei rimedi, questi corsi offrono comunque
un'occasione di approfondimento di tale conoscenza
soprattutto in relazione ai rimedi più usati. Verrà
acquisito un panorama completo dei 38 fiori,
imparando ad usarli nelle diverse situazioni
quotidiane per se stessi, per la propria famiglia o
per gli amici.
Scopo del corso: Apprendere le basi del metodo della
floriterapia di Bach: a che cosa serve ciascun
rimedio e come selezionare e prendere i Fiori.
Frequentare il primo livello consente di conoscere
tutti e 39 rimedi originali (38 Fiori più il Rimedio
di soccorso) e cominciare ad usarli nella vita di
tutti i giorni.
Il corso prevede, oltre agli insegnamenti sui metodi
di uso, anche una parte sul pensiero del Dr Bach e
all'importante concetto di semplicità su cui si basa
tutto il suo lavoro e che permette alle persone di
usarli da soli senza rischi e con ottimi risultati.
Questo corso è la base per tutti i seminari
successivi.
Dopo il corso potete iniziare a scegliere i rimedi
in autonomia, senza rischi e controindicazioni.
Programma del corso
• Introduzione: concetti e principi dei Fiori di
Bach
• Dr. Bach, la vita
• Presentazione e spiegazione dei 38 Fiori di Bach
• Rescue Remedy e Rescue Cream
• I metodi di preparazione delle Tinture Madre e dei
rimedi
• Come scegliere e preparare i Fiori
• Impiego dei Fiori di Bach nella vita quotidiana
• Approccio alla storia e alla filosofia del Dr.
Edward Bach
• I Fiori per la famiglia, gli animali e le piante
• Esercizi ed esperienze
Presupposti: il corso è aperto a tutti. Non è
richiesta alcuna specializzazione.
Durata: 2 gg (inizio sabato ore 9.30, fine domenica
16.30)
Dopo il corso il partecipante che ha interamente
frequentato le due giornate riceverà l’attestato di
Livello 1 certificato dalla Dr Edward Bach
Foundation con il quale potrà accedere al Livello 2.
Si consiglia di intervallare almeno 3 mesi dalla
conclusione del Level 1 all'inizio del Level 2, per
approfondire quanto appreso nei due giorni di
studio.
Corso a distanza Level 1
Il programma del corso di studio per corrispondenza
della Dr Edward Bach Foundation inglese consente di
conoscere tutti e 39 i rimedi originali (38 Fiori
più il Rimedio di soccorso e poter cominciare ad
usarli nella vita di tutti i giorni. Si tratta in
pratica di un percorso di studio guidato da fare a
casa, organizzandosi il tempo in modo autonomo. Il
corso prevede, oltre agli insegnamenti sui metodi di
uso, anche una parte inerente al pensiero del dottor
Bach e all’importante concetto di semplicità su cui
si basa tutto il suo lavoro e che permette alle
persone di auto-aiutarsi senza rischi e con ottimi
risultati. È composto da cinque lezioni e un testo
di studio.
L’iscrizione deve essere fata direttamente dal sito
del Bach centre:
http://www.bachcentre.it/distanza/. Inserire nello
spazio per il tutor: Tamara Macelloni.
Il tutor seguirà i vostri studi e verificherà i
vostri compiti. La documentazione del corso vi sarà
inviata per e-mail, oltre al libro di testo che il
Bach centre invierà per posta. Con questo corso a
distanza si ottiene l’attestato di Level 1
equiparabile al corso in presenza e costituisce il
presupposto per accedere ai seminari successivi.
Programma del corso a distanza
Presentazione dei 38 Fiori di Bach
Spiegazione dei metodi di estrazione dei fiori
Varie tipologie di utilizzo dei fiori
Impiego dei Fiori di Bach nella vita quotidiana
Approccio alla storia e alla filosofia del Dr.
Edward Bach
Presupposti: nessuno
Durata: in base al tempo dedicato dallo studente, da
un minimo di 6/8 settimane a circa 6 mesi. Al
termine del corso lo studente riceverà l’attestato
di Level 1 certificato dalla Dr Edward Bach
Foundation con il quale potrà accedere subito al
Level 2.
Corso avanzato Level 2
I corsi di Livello 2 approvati dal Bach Centre si
rivolgono a chi ha già una significativa esperienza
dei rimedi e ha completato un corso di Livello 1.
Il livello 2 fornisce l'opportunità di acquisire una
conoscenza pratica dell'uso dei rimedi nella vita
quotidiana. Acquisirete familiarità e pratica nella
scelta dei rimedi giusti per voi stessi e per gli
altri, raggiungerete una maggiore comprensione
dell'uso dei 38 rimedi, imparerete cosa sono i "type
remedies" e i "mood remedies", cioè i rimedi per il
carattere e quelli per gli stati d' animo e avrete
modo di capire le sottili differenze che esistono
tra coppie di rimedi.
Infine, verrà approfondita la conoscenza della
filosofia del Dr. Bach e la sua applicazione nella
vita quotidiana.
Una volta completato un corso di Livello 2, potrete
accedere ad un corso approvato di Livello 3 per
diventare Practitioner, cioè consulenti certificati.
Programma del corso
• Approfondimento delle conoscenze sui 38 Fiori di
Bach
• Differenze sottili tra Rimedi
• Esercizi pratici sulla scelta dei rimedi
• Presentazioni di casi
• Applicazioni dei Fiori nella vita quotidiana
• Tipi caratteriali e stati d’animo passeggeri
• Approfondimenti sul pensiero del Dr. Bach
• Scambio di esperienze
Presupposti: Level 1
Durata: 2 giorni (inizio sabato 9.30, fine domenica
16.30)
|
|
Formazione approvata: corso di Livello 3 |
 |
|
Prima di richiedere l'ammissione ad
un corso di livello 3 è necessario aver
frequentato o essere già iscritti ai
corsi approvati dal Bach Centre di
Livello 1 e Livello 2.
|
|
|
|
I corsi di Livello 3 sono rivolti a figure
professionali (medici, infermieri, psicologi,
farmacisti, veterinari, terapisti e operatori in
ambito naturale e del benessere) che desiderano
inserire anche i rimedi floreali all'interno del
loro lavoro. Sono ammessi anche coloro che ancora
non hanno un'attività, ma intendono iniziarla in
futuro.
Tutti i corsi approvati di Livello 3 comprendono sia
una parte di insegnamento in classe, che una parte
di studio personale, svolto dagli studenti a casa.
Gli studenti devono eseguire del lavoro scritto che
può includere un esame, un diario di riflessioni e
dei temi. Infine devono essere completati un certo
numero di studi di casi, che saranno valutati dal
Bach Centre o da persone appositamente incaricate
dal Bach Centre.
Il superamento del corso di Livello 3 permette agli
studenti di richiedere l'inserimento del proprio
nome nel Registro Internazionale dei Practitioner,
tenuto dal Bach Centre.
Chiunque abbia partecipato a un corso di Livello 2
può frequentare un corso di Livello 3, tuttavia
l'iscrizione e il rilascio del relativo Certificato
sono a discrezione e avvengono a condizione che
venga accettato di lavorare secondo il Codice
deontologico.
Il Codice rappresenta l'impegno al rispetto dei
principi di completezza e semplicità del lavoro del
dr Bach. In particolare, i Practitioner iscritti si
impegnano a scegliere i rimedi solo seguendo i
semplici metodi di consultazione usati dal dr. Bach
e a presentare i 38 rimedi come un metodo completo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Imparare a comprendere meglio le sottili differenze
tra i Fiori di Bach Approfondimento delle proprie
conoscenze con esperienze e prove pratiche
Sviluppo ed esercizio alla pratica professionale di
“Practitioner”
Indicazioni per la pratica di ascolto professionale
Prova scritta
Tirocinio
Prerequisiti: Level 2
Durata: 3 giorni e mezzo + un periodo di
studi a casa denominato tirocinio, con il supporto
di un tutor.
Informazioni più dettagliate:
www.bachcentre.it
|
|
|
|
|
|
BC-ACE
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
APPROVATI DAL BACH CENTRE
|
|
|
Da diversi anni Spazio Ametista propone corsi di
specializzazione di qualità approvati dal Bach
Centre Inglese.
Tutti i corsi BC ACE proposti prevedono una parte
teorica inerente i temi trattati, una parte pratica
e un occasione per lavorare su se stessi, in modo da
offrire allo studente strumenti per la crescita sia
personale che professionale. Allo stesso tempo il
corso rappresenta un importante momento d’incontro
sinergico per i Consulenti iscritti nel Registro.
Le docenti impegnate nell’insegnamento sono tutte
BFRP e figure professionali che mettono a
disposizione degli studenti le proprie conoscenze in
un clima di semplicità e accoglienza. |
|
|
|
|
|
 |
|
Seminario di Consapevolezza su
Fine-Vita, Perdita e Morte
BC ACE (Corso di educazione continua
approvato dal Bach Centre) |
|
|
|
La morte è un evento naturale che
riguarda la vita e al contempo il limite di fronte
al quale l’uomo non riesce a definire il proprio
potere. Già negli anni 50 del secolo scorso,
l’antropologo Geoffrey Gorer affermava che la
società contemporanea stava reprimendo la sana
accettazione della morte, considerandola la nuova
pornografia, il tabù della società occidentale. Non
negare la morte permette di riconoscere la vita in
sé stessi; formarsi nella comprensione della morte
significa formarsi nella comprensione della vita
nella sua essenza più profonda.
Questo seminario offre l'opportunità di riflettere
con delicatezza e rispetto sugli aspetti legati al
fine-vita, la perdita e la morte alla luce delle più
recenti prospettive psicologiche e generare uno
spazio dedicato alla meditazione e alla creatività,
per rendere più nutriente e profondo il nostro
percorso personale.
Programma
Nel seminario saranno proposti i seguenti argomenti:
• aspetti di consapevolezza sulle recenti
prospettive psicologiche relativi al pensiero di
morte e sulla tanatologia:
• fine-vita, dalla cura al prendersi cura: un
approccio olistico
• approfondimenti sul lutto e i relativi modelli
(dal lutto anticipatorio, al lutto normale e
patologico)
• forme di comunicazione che facilitano o non
facilitano l’ascolto
• emozioni nel lutto: esercizi e riflessioni sulla
scelta dei Rimedi di Bach
• una parte del seminario è dedicata alla
consapevolezza personale, con condivisioni,
meditazioni e lavori creativi.
Al termine del corso darà consegnato l'Attestato BC
ACE valido per 16 ore di formazione continua.
Docente: Tamara Macelloni BFRP, BFRAP
Durata del corso: 2 giorni. Inizio del corso
sabato ore 9.30, fine: domenica 16.30/17.00
A chi è rivolto: a BFRP, BFRAP, studenti in
corso di tirocinio dopo Level 3.
Profilo del docente
Tamara Macelloni BFRP, BFRAP
Laureata in Scienze e tecniche psicologiche presso
l’Università di Psicologia di Padova.
Libera professionista, dal 2006 lavora nell’ambito
delle discipline bio-naturali, principalmente come
consulente e tutor di biodinamica craniosacrale,
consulente di Fiori di Bach per umani e animali
certificata dal Bach Centre UK.
È docente certificata dal Bach Centre per il
programma di Formazione del Metodo originale
promosso dal Bach Centre UK Livello 1,2 e 3, corsi
BC ACE (corsi di Post-formazione approvati dal Bach
centre UK) e altri corsi informali.
La formazione in ambito bio-naturale inizia con la
Riflessologia plantare, prosegue con varie
discipline Naturopatiche, fino ai fiori di Bach, la
Biodinamica craniosacrale con specializzazione in
pediatria presso ICSB Svizzera e la formazione di
educatore Mindfulness per adulti e bambini presso la
Mindful Schools California.
Laureanda in Psicologia clinica dello sviluppo
presso l’Università di Psicologia di Padova.
|
|
|
 |
|
Fiori di Bach, bambini e sistemi
famigliari
Acquisire consapevolezza personale per
creare
uno spazio d’ascolto accogliete per la
famiglia. |
|
|
Corso avanzato teorico-pratico orientato a
costituire consapevolezza, abilità, competenze
personali e facilitare l'approfondimento delle
dinamiche affettive dell'età evolutiva. Saranno
appresi i principi di base che agevolano la
creazione di uno spazio d'ascolto accogliente,
coerente ed empatico per la scelta dei rimedi per
bambini e familiari.
Docente: Tamara Macelloni BFRP, BFRAP,
Laureata in scienze e tecniche psicologiche.
A chi è rivolto: a BFRP e studenti del Programma di
Formazione Internazionale del Bach Centre UK. Il
Seminario è aperto anche a Consulenti formati con
altri metodi e operatori di altre tecniche che
vogliono beneficiare di tale pratica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Obiettivo del corso è di orientare il Consulente di
Fiori di Bach verso una gestione più consapevole e
sicura del colloquio e sviluppare maggiori abilità e
competenze attraverso l’acquisizione di elementi di
base di Sviluppo Neuro-affettivo e processi di
Legame e Attaccamento nel bambino.
Si faranno anche esercizi di pratica personale e in
triadi per acquisire maggior consapevolezza
personale e professionale.
Si parte dal presupposto che il bambino esprime lo
stress che la famiglia e chi è intorno a lui sta
gestendo. I bambini che hanno avuto una connessione
e una relazione amorevole con la madre (anche in
presenza di un parto difficile), sviluppano funzioni
auto-regolative del proprio sistema nervoso che ne
permettono una sana crescita. Quando il bambino
esprime un disagio è importante aiutarlo con la
prospettiva di ripristinare una connessione
amorevole con la figura di riferimento. Questo
include anche il sostegno con i Fiori di Bach alla
madre e/o le altre figure familiari.
Lavorare con i bambini significa passare da un
rapporto su base one-to-one a un lavoro con più di
una persona, cioè un “sistema familiare” dov’è
importante gestire la relazione d’aiuto con
attitudine più positiva, flessibile e consapevole.
Molte delle informazioni che vengono portate nello
spazio d’ascolto professionale non sono verbali e
sono osservate e “elaborate” dal Consulente
attraverso la propria storia personale in maniera
inconsapevole.
Affinare e rafforzare la nostra presenza, la nostra
capacità di autoregolazione, empatia, cura,
percepire l’esperienza dell’altro con trasparenza,
flessibilità e compassione, non filtrata dal nostro
vissuto, permetteranno di creare un contesto di
accoglienza e coerenza all’interno del quale sarà
possibile essere un supporto consapevole e
professionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Intenzioni e strumenti nel lavoro con i bambini
• Principi personali di base
• Confini temporali
• Elementi di Sviluppo Neuro-affettivo (I Tre
Cervelli)
• Modelli di attaccamento sicuro, insicuro e
compensazioni nell’adulto
• Comunicazione collaborativa
• Esercizi in triade per l’apprendimento dei
Principi
• Esercizi di meditazione e integrazione
Ai partecipanti sarà consegnato un Attestato di
formazione continua dal Bach Centre UK |
|
|
|
 |
|
“Ritorno alle origini”
Fiori di Bach e crescita spirituale
in lingua italiana presso il Bach Centre
Mount Vernon |
|
|
“Ogni personalità che incontriamo nella vita, che
sia madre, marito, figlio, sconosciuto o amico,
diventa un compagno di viaggio,
e ognuno di essi può essere maggiore o minore di noi
in quanto a sviluppo spirituale;
ma tutti noi siamo parte di una grande comunità che
fa lo stesso viaggio e con la stessa gloriosa meta.”
Edward Bach
Docente: Tamara Macelloni BFRP, BFRAP,
Docente certificata dal Bach Centre UK
Luogo del Seminario: The Bach Centre, Mount Vernon,
Bakers Lane, Brightwell-cum-Sotwell, Oxon, OX10 0PZ,
UK
L’ intenzione di questo corso Post-Formazione è di
riconnetterci alle origini, sia del Metodo di Edward
Bach, che di noi stessi, all’essenza del nostro
essere. Per questo motivo, abbiamo pensato di
organizzare le due giornate di studio all’interno
del Bach Centre in Inghilterra, affinché coloro che
non ci sono mai stati, magari per problemi di
lingua, possano vivere l’atmosfera della casa,
vedere il giardino, entrare in contatto diretto con
il centro e il team che sta portando avanti con
dedizione, serietà e semplicità, il lavoro del Dr
Bach. Il corso è insegnato in lingua italiana.
Il programma di studio prevede:
• Approfondimenti sui principi fondamentali del
Metodo (Umiltà, semplicità, compassione)
• Approfondimenti sui Rimedi (personalità e sviluppo
personale)
• Significato di consapevolezza nelle Neuroscienze e
nella Spiritualità
• Approfondimenti sul Trauma come ostacolo nella
crescita spirituale
• Esplorazioni personali e costituzione di risorse
• Esperienze meditative
• Esplorazione del Centro Bach e del Villaggio
• Interventi e interazioni con il Team (Stefan Ball
e/o Judy Howard in aula, visita guidata con il
giardiniere e lo staff)
A chi è rivolto: Il workshop è rivolto
esclusivamente ai BFRP, BFRAP, a chi è in corso di
studio del Metodo originale (l’ideale sarebbe aver
terminato il livello 2) .
Alla fine del corso sarà consegnato un Attestato di
partecipazione del Bach Centre. |
|
|
|
 |
|
Progetto Pets&Flowers
Percorso di formazione per BFRAP
(Consulenti iscritti nel Registro
internazionale del Bach Centre) |
|
|
Probabilmente non siamo soli nell'Universo, ma ciò
che è certo è che non siamo soli sulla terra!
Ma come vedono, sentono, percepiscono la realtà le
altre specie con cui conviviamo?
In che modo possiamo descrivere e riconoscere il
loro mondo emozionale cercando di non cadere vittime
dell'antropocentrismo e dell’antropomorfismo?
Docenti:
Tamara Macelloni BFRP, BFRAP
Cinzia Ciarmatori BFRAP, BFRP
Elena Torre BFRP
Descrizione generale del corso
Questo corso propone allo studente un viaggio alla
scoperta delle specie con cui siamo soliti
condividere i nostri spazi domestici (e degli
animali più in generale) alla luce delle più moderne
acquisizioni delle neuroscienze e un’esplorazione
dentro il nostro essere "umani", con particolare
attenzione agli aspetti sistemico-relazionali del
rapporto uomo-animale.
Rifletteremo insieme sull’universo del cane e del
gatto, chiedendoci quanto conti la razza a cui
appartengono, con approfondimenti sull’etogramma di
specie e sulla comunicazione.
Parleremo anche di piccoli mammiferi erbivori e non,
di cavalli e di uccelli, con focus approfonditi
sulla complessa etologia dei pappagalli, di rettili
e animali selvatici.
Faremo un viaggio nelle realtà di canili e gattili,
apriremo una finestra sulla pet-therapy e sugli
interventi assistiti con gli animali, alla luce
delle più recenti novità legislative.
Un percorso lungo la storia evolutiva della nostra
specie per scoprire il legame profondo e antico tra
uomo e animali nella storia, nell'arte, nel mito, in
un processo di acquisizione di nuove consapevolezze
che divengono preziosi strumenti di sviluppo e
crescita personale.
Il programma si sviluppa su 3 seminari di lezioni
frontali, con contributi video, esercitazioni in
classe e approfondimenti con tutoraggio tra un
seminario e l’altro e casi clinici.
In aggiunta, indicazioni pratiche sulla
somministrazione dei rimedi di Bach e riflessioni
condivise daranno la possibilità di acquisire tutte
le conoscenze e gli strumenti necessari per operare
come consulenti esperti di Fiori di Bach per
animali.
Il supporto a distanza con il tutor, fino al
conseguimento dell’Attestato, consentirà di
rafforzare le proprie abilità e approfondire
ulteriormente gli argomenti trattati.
Il percorso completato in tutte le sue fasi offre la
possibilità di iscriversi al Registro internazionale
del Bach Center in qualità di BFRAP (Bach Fondation
Registered Animal Practictioner) se si è già BFRP
(Bach Fondation Registered Practitioner), dopo il
superamento di un esame scritto e l’elaborazione
personale di una tesina finale.
È possibile anche frequentare il corso dopo il
secondo livello per umani e iscriversi al registro
in un secondo momento, presentando il diploma BC ACE
al completamento della formazione e avvenuta
iscrizione come BFRP.
PROGRAMMA
Programma teorico
Seminario 1
Rapporto uomo/animale: cenni evolutivi
Basi biologiche del comportamento animale
Concetto di benessere animale: dalle 5 libertà di
Brambel a oggi
Linguaggio e canali di comunicazione
Animali e miti, una visione socio-antropologica
Il cane: domesticazione, etogramma, comunicazione,
razze più diffuse
Il gatto: domesticazione, etogramma, comunicazione
Approcci e precauzioni da adottare con cane e gatto
Seminario 2
Elementi di neuroscienze, con particolare attenzione
a stress e trauma
L’aggressività nel cane e nel gatto
Il cavallo: etologia della specie e principali
caratteristiche
“Il mio regno per un cavallo”, visione simbolica e
antropologico-culturale
Aspetti sistemico-relazionali del legame
uomo-animale
La vita sessuale negli animali domesticati, alcune
riflessioni
Quanto conta la razza
Coniglio, furetto e altri piccoli mammiferi:
principali caratteristiche ed etologia di specie
“Presto che è tardi. Perché seguire il Bianconiglio”:
la lepre e il coniglio nelle principali culture di
ieri e di oggi.
Seminario 3
Pappagalli e altri uccelli: principali
caratteristiche
Deplumazione e autodeplumazione nei pappagalli
La consulenza: setting e sicurezza – aspetti pratici
Ruolo e obiettivi del BFRAP
La realtà dei canili e dei gattili
Educazione o addestramento?
Rettili e selvatici: abitudini, etologia di specie,
legislazione
L’alimentazione e il microbiota, il legame con il
comportamento
Rapporti con il veterinario e cenni di patologie
neurologiche
Limiti e confini del ruolo del BFRAP
Aspetti antopologico-sociali sui rettili, dal
serpente di Adamo ed Eva al drago della Bella
Addormentata
Interventi e Terapie Assistite con gli Animali (IAA
e TAA). Cos’è la Pet-therapy?
Cenni sui cani da lavoro, soccorso e accompagnamento
Contagio emotivo, empatia, neuroni specchio
Il lutto
Il valore spirituale uomo/animale
Apprendimenti pratici
Esercitazioni su casi scritti
Pratiche di consulenza su casi scritti
Consulenze simulate
Gestione di situazioni particolari
Gruppi di lavoro
Riflessioni di gruppo
Inoltre: numerosi contributi video per una
migliore comprensione degli aspetti teorici, tra i
quali
video-interviste ad esperti e video sulle pratiche
di somministrazione dei rimedi a specie differenti.
Durata: 7 giornate di insegnamento frontale
suddivise in 3 seminari, per un totale di 56 ore più
40
ore di studi e approfondimenti a distanza con il
supporto di un tutor:
SEMINARIO 1: 2 GIORNI (1 WEEK END) 16 ORE
Esercitazioni a distanza con tutor tra seminario 1 e
2 10 ORE
SEMINARIO 2: 2 GIORNI (1 WEEK END) 16 ORE
Esercitazioni a distanza con tutor tra seminario 2 e
3 10 ORE
SEMINARIO 3: 3 GIORNI (VEN/SAB/DOM) 24 ORE
ELABORATO SCRITTO (con tutor dopo seminario 3) 20
ORE
TOTALE (in circa 9/12 mesi) 96 ORE
Domande frequenti (FAQ)
È possibile frequentare solo parte del corso?
Il percorso è stato attentamente disegnato per
acquisire competenze in modo graduale ed è previsto
che all'atto dell'iscrizione lo studente sia
sufficientemente motivato a frequentare tutti i
seminari e le attività, sia individuali che di
gruppo, per un buon funzionamento e a tutela di
tutti i componenti del gruppo di studio. Il nostro
ideale sarebbe che lo studente portasse con sé al
corso entusiasmo, curiosità e voglia di apprendere e
condividere per rendere ricco e fluido il percorso
di ognuno dei partecipanti.
Come mai sono previste delle ore di studio a
casa con il supporto di un tutor?
La scelta non è certo casuale! Abbiamo pensato ad un
contenitore di supporto che favorisca il
proseguimento dello studio a casa, sia per
incoraggiare la ricerca autonoma, che la continuità
in uno spirito di condivisione e di supervisione che
non faccia sentire lo studente lasciato a sé stesso,
ma supportato nel proprio percorso di apprendimento
e crescita personale e come parte di un gruppo con
gli stesso obiettivi.
Cosa succede se non riesco a frequentare uno
dei seminari?
Per acquisire l'attestato finale che permette di
richiedere l'iscrizione al Registro del Bach Centre
occorre aver terminato tutte le attività previste.
Occorre attendere e frequentare il corso successivo.
Se invece si è impossibilitati a partecipare a una
parte di un seminario, occorre verificare quali sono
gli argomenti e come poterli recuperare.
Sono previste altre sedi per il corso?
Possiamo valutare altre sedi, sia in Italia che
all'estero, ma occorre che sia richiesto da
un'organizzatore che garantisca un minimo di
iscritti.
|
|
|
|
 |
|
Ci vuole un fiore
Laboratorio pratico-creativo
(La natura vista con gli occhi del
Dottor Bach) |
|
|
Il dottor Edward Bach non ha lasciato solamente un
metodo efficace e semplice di cura. La sua vita
intera è l’esempio concreto di come semplicità,
umiltà e compassione non fossero per lui solo
parole, ma concetti profondi su cui basare
un’esistenza intera.
Il suo viaggio di esplorazione ha trovato approdo
nella natura, e proprio nella natura si svolge
questo corso esperienziale, rivolto a tutti coloro
che vogliono trascorrere qualche ora immersi nella
ricerca e nella scoperta dei fiori presenti anche
nel nostro paese.
Sarà possibile apprendere nozioni di base di
botanica, imparare come si allestisce un erbario,
conoscere le tecniche originali di preparazione dei
rimedi e metterle subito in pratica, scoprire
interessanti curiosità sull’affascinante mondo dei
fiori, il legame con la storia dell’uomo e quella
degli animali.
Un corso in cui la pratica diventa protagonista
nell’ottica di immergersi nella semplicità della
natura per ritornare all’essenza di un metodo che
ancora oggi ha tanto da donare.
Durata: 2 giorni (1 fine settimana)
A chi è rivolto: a BFRP, BFRAP, ad appassionati di
Fiori di Bach
Docenti:
Tamara Macelloni BFRP, BFRAP
Cinzia Ciarmatori BFRP, BFRAP
Elena Torre BFRP
Cecilia Lattari BFRP |
|
|
|